Happiness is a tree

Il disco di Max Maffia and The Empty Daybox  si chiamerà:

Happiness is a tree” La felicità è un albero, è complessa, meravigliosa, ha bisogno solo di luce ed acqua e va curata, rispettata.

1 – A new dawn
(Una nuova alba)
L’incipit, l’introduzione ad un discorso nuovo, ad una nuova partenza, deve necessariamente passare dall’alba.
Ma noi viviamo immersi nel mediterraneo.. e questo pezzo ci sta tutto (nel mediterraneo intendo).
Spunto di riflessione: mediterraneo, Maghreb, la rivoluzione di questi giorni… questa gente meriterebbe decisamente una nuova alba.

2 – November 4th

Vorrei dire che è solo il giorno in cui l’abbiamo suonata e che sta al secondo posto perché si ricorda più delle altre ed in tutti i cd il singolo sta alla traccia n.2
Ma questi discorsi li lascio ai produttori. E’ una botta di vita, il pezzo è bello e sognante, romantico e triste come novembre, ma si è leggermente più felici verso la fine perché si avvicina l’inverno (il periodo più bello dell’anno).

3 – In volo

Avevo una paura fottutissima degli aerei fino a quando mia moglie mi ha detto “ma guarda fuori!”. Durante l’ultimo viaggio ho fotografato le Alpi, l’emozione è scritta in questo brano.

4 – Arabia

A due passi da noi un mondo controverso, affascinante, a volte pericoloso, ostico, ma meraviglioso. Siamo stati dominati e ne viviamo l’influenza nell’intimo. Come quell’Andalusia nostra vicina che ne vive il contrasto nell’architettura, nei volti e nella cultura. I mercati, i colori, la gente, noi.

5 – Sunday will be five.

La nostra “’O sole mio” in 5/4. E’ la dichiarazione del nostro essere italiani in 5/4. Storti, stretti, ma romantici. Voglia di cambiare e quindi di cercarsi un 7/8, ma poi si torna… ma sempre in 5/4… non si trova pace, ma è domenica, ci si riposa anche se lo si fa in 5/4.

6 – Rain

Solo una citazione da D’Annunzio “La pioggia nel pineto”

“…Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove sui pini scagliosi ed irti, piove sui mirti divini, su le ginestre fulgenti di fiori accolti, sui ginestri folti di coccole aulenti, piove sui nostri volti silvani,

piove sulle nostre mani ignude, sui nostri vestimenti leggieri, su i freschi pensieri che l’anima schiude  novella, su la favola bella che ieri l’illuse, che oggi m’illude, o Ermione Odi? La pioggia cade su la solitaria  verdura con un crepitio che dura e varia nell’aria secondo le fronde più rade, men rade. Ascolta. Risponde al pianto il canto delle cicale che il pianto australe non impaura,  né il ciel cinerino. E il pino ha un suono, e il mirto altro suono, e il ginepro altro ancora, stromenti diversi sotto innumerevoli dita. E immersi noi siam nello spirto silvestre, d’arborea vita viventi; e il tuo volto ebro è molle di pioggia come un foglia, e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre, o creatura terrestre che hai nome Ermione. Ascolta, ascolta….

7 – Point of view

Il Punto di vista di ognuno di noi va apparentemente in forte contrasto con quello altrui. Si alternano battute in 13/8 a battute in 6/8 come se il discorso non trovasse pace, una pace che merita alla fine del brano in cui ogni punto di vista tende ad un equilibrio precario, molto precario che diventa quindi un compromesso (la madre di tutti i mali, la misura del benessere apparente).

8 – Dancing on a gray day

“La dance II” di Matisse ne rispecchia pienamente il significato. Figure senza sesso, razza, nazionalità, età, stato sociale, ballano insieme e formano l’infinito ciclo della vita. Nascita, evoluzione e morte e poi nascita e poi evoluzione e poi morte…

Si torna dal vivo! #livemusic

Solo per dirvi che Sabato 22 Ottobre 2011 ore 21.00 suoniamo al Lounge Bar Paradise di Agropoli

Per info, preview e contatti: http://www.maxmaffia.it

Indipendente o cosa?

Mi chiedevo solo se qualcuno nella “scena indipendente italiana” ha realizzato cosa significhi la parola indipendente. Il mio pensiero è che ora si sta cercando di creare un sottoinsieme del set creato dalle “major”, con le stesse regole, ma con meno soldi. Penso che sia un errore o una distorsione indebita della paola “indie”, concetto realizzato al fine di speculare sulle masse.
Che ne pensate?

You could follow this post on the Indieguild Forum in english.

Max

La sinfonia improvvisata del mondo

Il suono è l’interruzione del silenzio.

Lo stato di quiete apparente viene improvvisamente modificato dal vibrare di una corda, da un battito cardiaco, dal pulsare di una vena, da una goccia di pioggia nel mare.

Tutto suona inesorabilmente.

Il Mondo intero suona la propria immensa sinfonia improvvisata fatta di passi, respiri, pensieri.

Il suono diventa musica solo quando è in armonia con questa sinfonia, in armonia con la sinfonia improvvisata del mondo.

Questo è il testo di “Arpeggio In” (Anywhere, in the world!, 2005, Max Maffia) recitato in Cinese da Tecla Giordano in una mia registrazione nel 2005.

 
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/118829717″ params=”color=ff6600&auto_play=false&show_artwork=true” width=”100%” height=”166″ iframe=”true” /]
Max

Talya

Sono immensamente felice per l’uscita di un CD che personalmente aspettavo da molto tempo.

Copertina del Cd "Erga" della Israeli Ethnic Ensemble

Si tratta del CD Erga della “Israeli Ethnic Ensemble”. Cantante del gruppo Talya G.A Solan voce stupenda, ottima persona con cui ho avuto l’onore di suonare nel 2006 in occasione delle registrazioni del progetto “The Right Compilation” e del progetto “Daybox” sulle “parti del giorno”. Insieme con Talya venne in Italia l’attuale bassista della band Gilad Ephrat, altro grande musicista e persona speciale.

The Israeli Ethnic Ensemble

Il successo delle persone a cui si vuol bene gratifica! Vi consiglio di ascoltare questa band e di farvi portare nel mondo ricco di magia che la loro musica disegna.

Alcune foto delle sessioni di registrazione del 21/12/2006

Da sx: Sergio Di Nicola, Johnny Sessa, Talya, Gilad, Max

Con Talya allo Studio Lag

Con Talya allo Studio Lag