Storie di ordinaria quarantena, il mio contributo

cosa ci rende autentici? forse il trascorrere del tempo, o forse il guardare fuori dalla finestra e vedere come tutto si muova, o come tutto resti immobile, immutabile.
eppure solo ieri eravamo in giro a sfiorarci, abbracciarci, toccarci, parlarci e oggi invece no: oggi siamo costretti a guardarci in bassa risoluzione, ad ascoltare le nostre voci metalliche. Forse sì, forse è questo: il suono delle voci, più che il tatto, la cosa che più ci manca. sentire le voci dal vivo e non attraverso una compressione digitale. le voci rappresentano fedelmente quello che avviene dentro, vibrano al vibrare degli organi interni, vibrano al comando delle emozioni che le spezzano, le interrompono, le plasmano, le consumano, e le arrugginiscono. allora r-esistiamo ogni giorno affinché quel suono possa continuare a portare a termine la sua missione di rappresentarci. il suono delle voci ci rende autentici.

Related Posts
“In my strings” nelle parole di Luca Visconti su “Il Mattino”

Ieri 11 Maggio 2020 è uscito un trafiletto su "Il Mattino" di Salerno in merito Read more

Far bene fa bene! Il mio messaggio per supportare la OnLus “A casa di Andrea”

"A casa di Andrea" è una ONLUS a cui sono molto legato. A Novembre del Read more

Servizio di TDS Salerno su “In My Strings”

Gli attestati di affetto e di amicizia sono tantissimi. Sono estremamente felice ed onorato di Read more

“del be bop ed altre storie minime” a cura di Carlo Pecoraro

Piacevolissima chiacchierata con l'amico decennale Carlo Pecoraro (giornalista, musicista, e chi più ne ha più Read more

E’ uscito “In My Strings”

Sono felice di comunicarvi che "In My Strings" è uscito sulle piattaforme digitali. L'affetto che Read more

Pubblicato da Max

Nato a Salerno il 9/9/1970 Musicista Indipendente & Geek Informatico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque + 13 =

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.