L’esperienza completa #4
Partirei dalla copertina che è una foto di Alessandra Cammarano.
Album: Viva
Release Date: 7 Aprile 2019
Composto nel 2005
Foto di copertina: Alessandra Cammarano
Partirei dalla copertina che è una foto di Alessandra Cammarano.
Album: Viva
Release Date: 7 Aprile 2019
Composto nel 2005
Foto di copertina: Alessandra Cammarano
Il brano “Indeed” è un’ode alle relazioni significative nella propria vita, come amori e amicizie vere. Se volete dedicare questa canzone a un’amicizia immutabile siete nel “posto” giusto.
L’Amicizia (A maiuscola non è un caso) è un punto di riferimento solido e un pilastro che ci sostiene nel corso del tempo; le amicizie immutabili parlano di gratitudine, fiducia e sostegno. Nutrire, preservare e celebrare l’unicità di ogni amicizia è il mantra di “Indeed”.
Il brano “Indeed” è presente nell’album “In my strings” disponibile su Bandcamp
Immaginate adesso di entrare nella stanza di una persona cara scomparsa da poco, vedere le sue cose sugli scaffali, sul letto, sul comodino, sulla scrivania. Immaginate di prendere qualche oggetto e di avvisarne l’essenza, di leggerne la storia, il vissuto, impossessandovi dell’odore, del rumore leggero delle cose, del significato profondo dell’eterno. Ecco questo è quello che ho sentito scrivendo “In your room”.
Questa cosa non me l’avete chiesta, ma ho voluto fornirvi l’esperienza completa
“In your room” è un brano del disco “In my strings” di cui ho ancora qualche copia fisica se vi va di “avvisarne l’essenza, di leggerne la storia, il vissuto,…” (cit.)
Nel frattempo ve la faccio ascoltare come se l’avessi scritta ora.
“In your room” è presente nell’album “In my strings” disponibile su Bandcamp
Mi sono chiesto molte volte se l’esperienza che offro quando suono dal vivo sia completa. Mi sono chiesto anche se arrivi tutto il messaggio che provo a veicolare tramite la mia musica, i miei progetti, le mie composizioni. La risposta non potrei darla da solo, ma se dovessi fare un passo indietro e ricordare cosa ha scaturito in me l’ascolto di un brano “prima e dopo” la sua contestualizzazione, direi con un esempio, un po’ forte, che l’esperienza è stata molto più interessante e illuminante dopo.
L’esempio “forte” è quello del Mephisto Valzer di Listz, che vi invito ad ascoltare in qualsiasi versione. Quando sentii suonare questo brano da mio fratello Lorenzo, al pianoforte, rimasi molto colpito da come quella danza riusciva a darmi delle sensazioni così contrastanti; poi Lorenzo mi raccontò la storia di Mephisto che con il suo violino in braccio cercava di sedurre Faust suonando le prime tre corde a vuoto e mi si aprì un mondo, la scena si presentò chiara e pulita davanti a me e, così come la mano destra e la sinistra si alternavano a suonare la melodia durante la prima parte del brano, così Mephisto passava a destra e a sinistra del mio Faust immaginario. Questo per dire che la composizione nel contesto del racconto aveva fornito quelle informazioni che mancavano all’esperienza.
Altro esempio che mi piace citare è il tema della colonna sonora di Interstellar di Hans Zimmer. Interstellar è un film di fantascienza, ma è basato principalmente sul rapporto tra un padre e una figlia. Zimmer non si fa scappare questo concetto fondamentale che è alla base del film e nel tema principale (3 note semplicissime, ma efficaci) la mano destra e la sinistra suonano una sull’altra, si intrecciano, quasi a voler simboleggiare la protezione del padre sulla figlia, quasi a saldare quel rapporto straordinario che resta mentre il tempo e lo spazio si piegano.
In qualche modo sapere cosa stai ascoltando ti aiuta molto ad avere l’esperienza completa. Sarà poi vera l’espressione che dice: “l’arte non va spiegata?”
L’arte deve essere vissuta e interpretata soggettivamente, senza eccessive spiegazioni e magari come sosteneva Marcel Duchamp, è il pubblico a completare il significato di un’opera d’arte, ma il pubblico la maggior parte delle volte è distratto e forse è importante cercare di aiutarlo ad ascoltare e non a sentire soltanto.
Il mio invito, forse banale, è quello di dare sempre un significato al buon ascolto.
Max